Cos'è parco pubblico pellerina?

Parco della Pellerina (Torino)

Il Parco della Pellerina, ufficialmente Parco Regionale Naturale della Pellerina, è il più grande parco di Torino, estendendosi per circa 137 ettari nella zona ovest della città, lungo il corso della Dora Riparia. Rappresenta un importante polmone verde e un punto di riferimento per il tempo libero e lo sport per i torinesi.

Caratteristiche principali:

  • Estensione e posizione: Come già detto, il parco si estende per 137 ettari, rendendolo il più grande parco urbano di Torino. Si trova nella zona ovest, facilmente raggiungibile da diverse zone della città.

  • Flora e fauna: Il parco ospita una varietà di specie vegetali, tra cui alberi ad alto fusto, arbusti e aree verdi. La presenza della Dora Riparia favorisce la biodiversità, con diverse specie di uccelli, pesci e piccoli mammiferi.

  • Servizi e attività: Il Parco della Pellerina offre una vasta gamma di servizi e attività per tutte le età. Sono presenti aree giochi per bambini, aree picnic, campi sportivi (calcio, basket, pallavolo), piste ciclabili e percorsi pedonali. È possibile praticare sport acquatici sul lago, come canoa e pedalò. Il parco ospita anche eventi culturali e musicali durante tutto l'anno.

  • Il lago: Il parco è caratterizzato dalla presenza di un grande lago artificiale, il cui nome è Lago della Pellerina, ideale per attività nautiche non motorizzate e per il relax.

  • Storia: Il parco è stato realizzato a partire dagli anni '50, in un'area precedentemente adibita ad attività agricole e industriali. La sua creazione ha contribuito significativamente alla riqualificazione della zona ovest di Torino.

  • Accessibilità: Il parco è facilmente accessibile con i mezzi pubblici (autobus e tram) e in bicicletta. Sono presenti diversi ingressi, sia pedonali che carrabili.

  • Importanza sociale e ambientale: Il Parco della Pellerina riveste un ruolo fondamentale per la qualità della vita dei torinesi, offrendo uno spazio verde per il relax, lo sport e il contatto con la natura. Contribuisce inoltre a migliorare la qualità dell'aria e a mitigare gli effetti del cambiamento climatico. La sua importanza ambientale è notevole per Torino.

Per maggiori informazioni, è consigliabile consultare il sito web del Comune di Torino o altre fonti online dedicate al parco.